3 GIORNI in viaggio in una terra Libera

Destinazione: Palermo e provincia

Durata: 3 giorni/2 notti

Il viaggio si propone di far conoscere ai ragazzi la rete di realtà che operano sul territorio con strumenti e metodologie differenti, ma ispirandosi a principi comuni, come giustizia sociale, cittadinanza attiva, impegno, rispetto delle regole.

La proposta può essere persanalizzata su richiesta. 

GIORNO 1 – Palermo e i luoghi della Memoria
MEDIATORE CULTURALE Libera il g(i)usto di viaggiare: giornata intera

- Arrivo all’aeroporto/stazione/porto di Palermo e incontro con il mediatore culturale di Libera il g(i)usto di viaggiare. 
- Visita dei luoghi della memoria di Palermo, un cammino fatto di racconti, di storie di uomini coraggiosi dentro la città che li ha visti protagonisti. Prima tappa Via d’Amelio, sotto l'Albero della Pace ripercorreremo le vicende del 19 luglio 1992 e faremo memoria di una storia che ci chiama all'impegno nella ricerca della verità ancora oggi. Il racconto della strage farà spazio a un presente fatto di rinascita, impegno quotidiano, una narrazione pensata per trasmettere valori, domande e consapevolezza a chi sceglie di fare memoria.
- Pranzo libero.
- Pomeriggio trasferimento alla ‘Bottega dei Sapori e dei Saperi della Legalità’ Situata in un bene confiscato, in una delle piazze più commerciali della città, la Bottega è il presidio di “Libera nomi e numeri contro le mafie”, avremo modo di conoscere la storia dell’associazione fondata da don Luigi Ciotti e nello specifico le attività che svolge sul territorio. 
- Trasferimento in struttura ricettiva e sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.


GIORNO 2 – Palermo città delle Culture e della Rinascita
GUIDA TURISTICA: mattina
MEDIATORE CULTURALE Libera il g(i)usto di viaggiare: pomeriggio

- Prima colazione, incontro con la guida turistica. Visita a piedi del centro storico, Itinerario Palermo città delle Culture.  Partiamo dalla Cappella Palatina, capolavoro di arte e convivenza tra civiltà, visiteremo la Cattedrale, attraverseremo i Quattro Canti sino al mercato di Ballarò, dove si respira l’anima viva e multiculturale di Palermo.
- Pranzo libero.
- Pomeriggio trasferimento nel quartiere arabo della Kalsa che ha dato i natali a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Il passaggio dalle case in cui i giudici sono cresciuti sarà occasione per un approfondimento, a piazza Magione, sulle vite dei due magistrati e del loro contributo nella lotta alla mafia nella cornice di Palermo tra gli anni ‘80 e ’90, e sulla storia del quartiere.
- A seguire passaggio dalla sede di Libera Il G(i)usto di Viaggiare per un momento di confronto e racconto del viaggio.
- Rientro in struttura ricettiva. Cena e pernottamento.


GIORNO 3 - Alto Belice Corleonese. Conosciamo Libera Terra e il territorio
GUIDA TURISTICA: mattina
MEDIATORE CULTURALE Libera il g(i)usto di viaggiare: pomeriggio

- Prima colazione, incontro con il mediatore culturale e trasferimento nell’Alto Belice Corleonese. 
Percorsi possibili (in base al periodo e alle disponibilità):

PERCORSO 1
- Visita della cantina Centopassi. La Cantina nasce su un bene confiscato. La visita è un’opportunità per conoscere da vicino la realtà del riuso sociale dei beni confiscati alle mafie, per ragionare sui valori della cooperazione, dell’economia virtuosa delle imprese che operano correttamente nel rispetto sociale e del lavoro.
- Visita del Memoriale di Portella della Ginestra dove il 1° maggio 1947 avvenne la prima strage di Stato italiana per mano mafiosa, ancora oggi coperta dal segreto di stato, scopriremo come la verità e la giustizia superano il tempo e ci chiamano alla ricerca. 
- Pranzo presso l’agriturismo Libera Terra Portella della Ginestra.
- A seguire incontro con una realtà impegnata in attività sociali a Palermo, per una testimonianza di cambiamento e impegno civico.
- Trasferimento all’aeroporto/stazione/porto di Palermo. Partenza e fine dei servizi.

PERCORSO 2
- Passeggiata per Corleone. Tra le vie principali del paese, i suoi murales sino al Castello Sottano per ammirare il paesaggio dall’alto.
- Visita al Laboratorio della Legalità. Una mostra permanente di opere che costituiscono un percorso visivo di forte impatto emotivo e che fanno da sfondo al racconto di chi resta e si impegna nel proprio territorio, in un contesto dove il passato abbraccia il presente e lo riempie di senso. 
- Pranzo presso l’agriturismo Libera Terra Terre di Corleone.
- A seguire incontro con una realtà impegnata in attività sociali a Palermo, per una testimonianza di cambiamento e impegno civico.
- Trasferimento all’aeroporto/stazione/porto di Palermo. Partenza e fine dei servizi.

Il programma potrebbe subire delle variazioni in funzione dei giorni, degli orari di chiusura di musei e della disponibilità delle realtà sociali e dei testimoni e in funzione del luogo e degli orari di arrivo e di partenza del gruppo.

Le quote variano in funzione della struttura ricettiva, del numero dei partecipanti e del numero di giornate in cui è necessario l’utilizzo del bus privato. I programmi possono essere personalizzati in base alle necessità dell’istituto e in caso di gruppi inferiori a 30 partecipanti.

Il programma può essere modificato solo prima della conferma.


Quota indicativa per alunno:**

SETTEMBRE-FEBBRAIO a partire da: 190 euro

MARZO-GIUGNO a partire da: 215 euro

** la quota è da considerarsi da un minimo di 40 alunni partecipanti 


La quota comprende:

  • i trasporti con bus privato con autista come da programma (alcune giornate potrebbero prevedere spostamenti a piedi, in base all’alloggio e al percorso o con mezzi pubblici esclusi nella quota);
  • pernottamento presso struttura ricettiva (multiple per studenti, singole e/o doppie (secondo disponibilità) per gli accompagnatori in gratuità) - in mezza pensione (cena + pernottamento + prima colazione) per 2 notti;
  • 1 pranzo presso struttura agrituristica Libera Terra 
  • mediatore culturale Libera il g(i)usto di viaggiare come da programma;
  • visita guidata di Palermo di mezza giornata e audio cuffie;
  • diritti di prenotazione e biglietto di ingresso alla Cappella Palatina;
  • contributo per l’associazione Libera Palermo;
  • eventuale biglietto d’ingresso al Laboratorio della Legalità di Corleone;
  • contributo per incontro realtà impegnata in attività sociali;
  • gratuità per 1 insegnante accompagnatore ogni 15 alunni paganti;
  • assicurazione infortuni e rimborso spese mediche;
  • segreteria organizzativa; IVA.

La quota non comprende:

  • il viaggio di andata e ritorno dalla città di partenza;
  • i pranzi liberi; (ove previsti sarà nostra cura indicarvi luoghi in cui potrete assaggiare prodotti tipici dello street food)
  • eventuale biglietto di ingresso per la visita della chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio (€2.00 p.p.)
  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO (facoltativa);
  • cauzione obbligatoria da versare all’hotel al momento del check-in;
  • quanto non espressamente menzionato nella voce “la quota comprende”.

E’ possibile inserire all’interno del programma testimonianze e incontri con realtà associative del territorio o percorsi storico-culturali.


INCONTRI CON ASSOCIAZIONI E REALTA' IMPEGNATE IN ATTIVITA' SOCIALI

padre pino puglisi
 
 

3P, Padre Pino Puglisi – Si, ma verso dove?
Andremo a visitare i luoghi di padre Pino Puglisi accompagnati dalla sua storia e da quella dei volontari, che si impegnano nel suo nome quotidianamente a restare e a rendere più bello il quartiere. Ascolteremo storie di cambiamento e resistenza di una comunità che si fa segno per il territorio.

 

cotti in fragranza
 
 

Incontro con Cotti in Fragranza
Cotti in Fragranza è la prima realtà imprenditoriale all'interno di un Istituto Penale per i Minorenni del sud, lasciandoci guidare da storie di rinascita sociale e impegno quotidiano, di chi del pregiudizio ne ha fatto il brand dell’inclusione sociale. 

 

Laboratorio della Legalita
 

   Sperone 167 - Walking Tour
Accompagnati dalle voci dei ragazzi di Sperone 167 ci muoveremo tra le strade di questa periferia urbana dove le facciate dei palazzoni sono diventate tele per la realizzazione di murales, ad opera di famosi artisti locali e internazionali. Un’alleanza creativa che ha deciso di sperimentare nuove pratiche di partecipazione e condivisione per la cura della comunità.

 

impastato
 

   Visita di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato- Cinisi
Accolti nella casa di Peppino Impastato e di sua mamma Felicia, accompagnati dalla loro storia comprenderemo l’importanza della cultura come strumento per combattere le mafie. Attraversando le stanze della quotidianità casalinga vedremo quanto oggi Peppino dialoga con tutti noi. 

 

addiopizzo
 
  Incontro presso l'Associazione Addiopizzo
Incontro con un referente di Addiopizzo, associazione impegnata principalmente sul fronte della lotta al racket delle estorsioni mafiose. Comprenderemo come oggi in Sicilia è possibile schierarsi e dire no al “pizzo”.

 

IMMAGINE
 
  Sheshi e l'associazione Bashkë - Piana degli Albanesi
Accompagnati dalle guide locali ci muoveremo per il centro storico del suggestivo paesino di Piana degli Albanesi, alla scoperta delle loro tradizioni e usi, in un percorso fatto di voci autentiche e di murales colorati.   

 

 

 

 

Museo Stazione 23 maggio - MuST23
Una mostra immersiva, la possibilità di utilizzare dei visori ed essere riportati al 23 Maggio del 1992, dove attraverso i racconti dei protagonisti verremo accompagnati a comprendere quello che è accaduto per poter dire il nostro NO MAFIA

 

 

 

Rione Danisinni

Il quartiere arabo di Danisinni, sorto sul tracciato dell’antico fiume Papireto e a lungo dimenticato, oggi rivive grazie a un progetto ispirato a Danilo Dolci, che coinvolge attivamente la comunità. Tra i simboli della rigenerazione urbana spicca la fattoria sociale, fulcro di valorizzazione del paesaggio e dell’ambiente. 
Un percorso che sta restituendo identità, dignità e nuove opportunità alla comunità che lo vive. 

 

 

 

Booq 

Nasce da un’esperienza collettiva, presente da anni nel quartiere della Kalsa, dove si sono ritrovate e unite diverse realtà impegnate per superare le condizioni di povertà educativa e di disuguaglianza che investono molti bambini e famiglie del centro storico. 

 

 

IMMAGINE

 

CIDMA - Corleone
All’interno dei locali del CIDMA, accompagnati da guide locali, saremo immersi nella storia di Corleone e della resistenza alla mafia attraverso le copie dei faldoni del maxi processo e le fotografie di Letizia Battaglia. Un percorso fatto di impegno, resistenza e lotta dove oggi, come ieri, noi siamo chiamati ad essere protagonisti.

 

 

ecomuseo

 

Ecomuseo del Mare “Mare Memoria Viva” - Palermo
Un racconto attraverso installazioni video, audio e fotografiche sulla storia della costa di Palermo
.

 

 


 

ITINERARI STORICO-CULTURALI

    Monreale
Monreale, dove l’arte e l’architettura arabo-normanna raggiungono il loro massimo splendore con il grandioso Duomo e il raffinato Chiostro

 

orto botanico   Orto Botanico di Palermo
Considerato un enorme museo all'aperto per la grande ricchezza di specie ospitate.

 

 

segesta   Parco Archeologico di Segesta - Trapani
Visita della più importante delle città elime e dei suoi monumenti principali: il teatro ed il tempio.

 


cefalu
 

Cefalù, Patrimonio dell’Umanità
Visita guidata per esplorare la caratteristica cittadina cefaludese e la maestosa Cattedrale Arabo-Normanna.

 

ITINERARI NATURALISTICI

capo rama

   Riserva Naturale Orientata Capo Rama – Terrasini
Una visita all'Oasi WWF situata su un'alta felesia a picco sul mare, dove sorge un'antica torre di avvistamento.

 

ficuzza

   Riserva Naturale Orientata Bosco di Ficuzza – Corleone
Un'immersione tra leggende, storia e natura nei sentieri dell'antica riserva di caccia di Re Federico III.

 

 

Saline

   Riserva Naturale Orientata Saline di Trapani e Paceco – Trapani
Una passeggiata tra le saline per conoscere la riserva e  le tecniche utilizzate per l'estrazione del sale.

 


PERCORSI DI FORMAZIONE in PTCO

   TURISMO RESPONSABILE
Un percorso che permette agli studenti momenti di confronto con associazioni, aziende, e cooperative che hanno fatto dell’Etica e della Giustizia Sociale le loro mission, con l’obiettivo di sviluppare una coscienza collettiva orientata alla tutela del territorio e delle sue tradizioni. (1/3 incontri in base alla durata del viaggio)

   LAB. COMUNICAZIONE SOCIALE
Un laboratorio di comunicazione sociale che permetterà ai ragazzi di comprendere ed imparare le basi per lo storytelling fotografico e la creazione di contenuti. Come raccontare qualcosa che faccia leva sulla bellezza e non sul sensazionalismo o sul dolore umano. (1/3 incontri in base alla durata del viaggio)

 

Chiama adesso 0918577655

Informazioni

1 o piu'