Destinazione: Palermo e provincia
Durata: 5 giorni/4 notti
Un viaggio che offre la possibilità di visitare la Sicilia con occhi diversi, vivere un'esperienza diretta e conoscere una terra che con convinzione e coraggio vuole poter dimostrare che la giustizia sociale, i diritti, la solidarietà e la cooperazione sono elementi fondanti per lo sviluppo e la crescita reale di territori svantaggiati.
La proposta può essere persanalizzata su richiesta.
Giorno 1 – Palermo
(è previsto servizio bus con autista – il mediatore culturale sarà presente per tutte le attività della giornata)
Accoglienza del gruppo in aeroporto/stazione/porto di Palermo e incontro con il mediatore culturale di Libera il g(i)usto di viaggiare.
Passaggio dalla ‘Bottega dei Sapori e dei Saperi della Legalità’.
Situata in un bene confiscato, in una delle piazze più commerciali della città, la Bottega è il presidio di “Libera nomi e numeri contro le mafie”, avremo modo di conoscere la storia dell’associazione fondata da don Luigi Ciotti e nello specifico le attività che svolge sul territorio.
Pranzo Libero
Pomeriggio visita dei luoghi della memoria di Palermo: visita dei luoghi più significativi e rappresentativi della città: visita del quartiere Kalsa.
Il passaggio dalle case in cui i giudici sono cresciuti sarà occasione per un approfondimento, a piazza Magione, sulle vite dei due magistrati e del loro contributo nella lotta alla mafia nella cornice di Palermo tra gli anni ‘80 e ’90, e sulla storia del quartiere.
Passaggio da via D’Amelio.
Sotto l'Albero della Pace ripercorreremo le vicende del 19 Luglio 1992 e faremo memoria di una storia che ci chiama all'impegno nella ricerca della verità ancora oggi. Il racconto della strage farà spazio a un presente fatto di rinascita, impegno quotidiano, una narrazione pensata per trasmettere valori, domande e consapevolezza a chi sceglie di fare memoria.
Trasferimento in struttura ricettiva e sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.
Giorno 2 – Alto Belice Corleonese
(è previsto servizio bus con autista – il mediatore culturale sarà presente per tutte le attività della giornata)
- Prima colazione, incontro con il mediatore culturale e trasferimento nell’Alto Belice Corleonese.
Percorsi possibili (in base al periodo e alle disponibilità):
PERCORSO 1
- Visita della cantina Centopassi. La Cantina nasce su un bene confiscato. La visita è un’opportunità per conoscere da vicino la realtà del riuso sociale dei beni confiscati alle mafie, per ragionare sui valori della cooperazione, dell’economia virtuosa delle imprese che operano correttamente nel rispetto sociale e del lavoro.
- Visita del Memoriale di Portella della Ginestra dove il 1° maggio 1947 avvenne la prima strage di Stato italiana per mano mafiosa, ancora oggi coperta dal segreto di stato, scopriremo come la verità e la giustizia superano il tempo e ci chiamano alla ricerca.
- Pranzo presso l’agriturismo Libera Terra Portella della Ginestra.
- A seguire incontro con una realtà impegnata in attività sociali a Palermo, per una testimonianza di cambiamento e impegno civico.
PERCORSO 2
- Passeggiata per Corleone. Tra le vie principali del paese, i suoi murales sino al Castello Sottano per ammirare il paesaggio dall’alto.
- Visita al Laboratorio della Legalità. Una mostra permanente di opere che costituiscono un percorso visivo di forte impatto emotivo e che fanno da sfondo al racconto di chi resta e si impegna nel proprio territorio, in un contesto dove il passato abbraccia il presente e lo riempie di senso.
- Pranzo presso l’agriturismo Libera Terra Terre di Corleone.
- A seguire incontro con una realtà impegnata in attività sociali a Palermo, per una testimonianza di cambiamento e impegno civico.
Cena libera. Pernottamento
Giorno 3 – Palermo Capitale delle Culture
(è previsto servizio bus con autista – la guida turistica sarà presente per tutte le attività della mattina)
Prima colazione.
visita guidata dell’Itinerario “Palermo Capitale delle Culture”. Sin dalla sua fondazione Palermo è un crogiolo di lingue che si mescolano, epoche che si stratificano, culture che si avvicendano. Addentrandoci nel centro storico, attraverso grandi arterie e piccole viuzze andremo alla ricerca di singoli frammenti di storia, vedremo monumenti noti e tesori meno conosciuti, ricostruendo in un lungo racconto le tante vite che questa città ha vissuto.
Pranzo libero.
Pomeriggio tempo libero a Palermo (su richiesta percorso tra quelli elencati negli "extra")
Rientro in struttura ricettiva. Cena e pernottamento.
Giorno 4 – RNO dello Zingaro (TP)
(è previsto servizio bus con autista – un educatore ambientale sarà presente per tutte le attività della mattina)
Prima colazione.
Partenza Riserva Naturale Orientata dello Zingaro di Trapani
Una passeggiata nella prima riserva naturale istituita in Sicilia dove natura, storia e tradizioni si intrecciano.
Pranzo libero.
Rientro a Palermo. Cena e pernottamento in struttura ricettiva.
Giorno 5 – Cinisi
(è previsto servizio bus con autista – il mediatore culturale sarà presente per tutte le attività della giornata)
Prima colazione.
Trasferimento a Cinisi, passaggio in autostrada dalla stele commemorativa della strage di Capaci e visita di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato.
Accolti nella casa di Peppino Impastato e di sua mamma Felicia, accompagnati dalla loro storia comprenderemo l’importanza della cultura come strumento per combattere le mafie. Attraversando le stanze della quotidianità casalinga vedremo quanto oggi Peppino dialoga con tutti noi.
Pranzo libero.
Raduno dei partecipanti per un ‘arrivederci’ del mediatore culturale.
Partenza e fine dei servizi.
E’ possibile inserire all’interno del programma testimonianze e incontri con realtà associative del territorio o percorsi storico-culturali.
INCONTRI CON ASSOCIAZIONI E REALTA' IMPEGNATE IN ATTIVITA' SOCIALI
![]() |
3P, Padre Pino Puglisi – Si, ma verso dove? |
![]() |
Incontro con Cotti in Fragranza |
|
Sperone 167 - Walking Tour Accompagnati dalle voci dei ragazzi di Sperone 167 ci muoveremo tra le strade di questa periferia urbana dove le facciate dei palazzoni sono diventate tele per la realizzazione di murales, ad opera di famosi artisti locali e internazionali. Un’alleanza creativa che ha deciso di sperimentare nuove pratiche di partecipazione e condivisione per la cura della comunità. |
|
Visita di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato- Cinisi Accolti nella casa di Peppino Impastato e di sua mamma Felicia, accompagnati dalla loro storia comprenderemo l’importanza della cultura come strumento per combattere le mafie. Attraversando le stanze della quotidianità casalinga vedremo quanto oggi Peppino dialoga con tutti noi. |
![]() |
Incontro presso l'Associazione Addiopizzo Incontro con un referente di Addiopizzo, associazione impegnata principalmente sul fronte della lotta al racket delle estorsioni mafiose. Comprenderemo come oggi in Sicilia è possibile schierarsi e dire no al “pizzo”. |
![]() |
Sheshi e l'associazione Bashkë - Piana degli Albanesi Accompagnati dalle guide locali ci muoveremo per il centro storico del suggestivo paesino di Piana degli Albanesi, alla scoperta delle loro tradizioni e usi, in un percorso fatto di voci autentiche e di murales colorati. |
|
Museo Stazione 23 maggio - MuST23 |
|
CIDMA - Corleone |
|
Ecomuseo del Mare “Mare Memoria Viva” - Palermo |
ITINERARII STORICO-CULTURALI
![]() |
|
|
Orto Botanico di Palermo Considerato un enorme museo all'aperto per la grande ricchezza di specie ospitate. |
|
|
Ecomuseo del Mare “Mare Memoria Viva” - Palermo Un racconto attraverso installazioni video, audio e fotografiche sulla storia della costa di Palermo. |
|
Parco Archeologico di Segesta - Trapani |
|
Cefalù, Patrimonio dell’Umanità |
ITINERARI NATURALISTICI
|
Riserva Naturale Orientata Capo Rama – Terrasini (PA) Una visita all'Oasi WWF situata su un'alta felesia a picco sul mare, dove sorge un'antica torre di avvistamento. |
|
Riserva Naturale Orientata dello Zingaro – Trapani Una passeggiata nella prima riserva naturale istituita in Sicilia dove natura, storia e tradizioni si intrecciano. |
|
|
Riserva Naturale Orientata Saline di Trapani e Paceco – Trapani Una passeggiata tra le saline per conoscere la riserva e le tecniche utilizzate per l'estrazione del sale. |
PRANZI
E’ possibile organizzare i pranzi liberi presso un ristorante/pizzeria pizzofree o un pranzo a sacco.
Contattare la segreteria per maggiori informazioni