Weekend Portella della Ginestra

Destinazione: Alto Belice Corleonese

Tappe: Portella della Ginestra, Cantina Centopassi – San Giuseppe Jato.

Durata: 2 giorni/1 notte

Periodo: tutto l’anno, su prenotazione

 Un percorso di scoperta de progetto Libera Terra sul riutilizzo sociale dei beni confiscati, attraverso la realtà imprenditoriale delle cooperative di lavoro che li gestiscono, pernottare in un agriturismo Libera Terra e assaporare i prodotti che derivano dalle terre confiscate.

Giorno 1 - Arrivo Agriturismo Libera Terra

Arrivo nel pomeriggio nell’Agriturismo Portella della Ginestra, accoglienza e sistemazione nella camera.
Cena e pernottamento

Giorno 2 - Portella della Ginestra - Cantina Centopassi

Colazione in Agriturismo
Incontro con il Mediatore Culturale di Libera il G(i)usto di Viaggiare e partenza per il tour guidato.
Visita del Memoriale Portella della Ginestra dove il 1° maggio 1947 avvenne la prima strage di Stato italiana per mano mafiosa, ancora oggi coperta dal segreto di stato, scopriremo come la verità e la giustizia superano il tempo e ci chiamano alla ricerca.
Visita della cantina Centopassi. La visita è un’opportunità per conoscere da vicino la realtà del riuso sociale dei beni confiscati alle mafie, per ragionare sui valori della cooperazione, dell'economia virtuosa delle imprese che operano correttamente nel rispetto sociale e del lavoro.
Pranzo e pomeriggio liberi
Fine servizi.

ATTIVITA' e PERCORSI. E’ possibile inserire all’interno del programma testimonianze e incontri con realtà associative e culturali che collaborano con Libera nel territorio. Contattare la segreteria per maggiori informazioni


 

laboratorio legalità

Giardino della memoria- San Giuseppe Jato 

Sarà possibile ricevere una testimonianza e visitare il giardino e il casolare dove è stato rinchiuso il piccolo Giuseppe Di Matteo, luogo che oggi non fa che parlare di vita e di segni di riscatto di un territorio. 
 

 

IMMAGINE

Sheshi e l'Associazione Bashkë 
Piana degli Albanesi

Accompagnati da guide locali ci muoveremo per il centro storico del suggestivo paesino di Piana degli Albanesi, alla scoperta delle loro tradizioni e usi in un percorso fatto di voci autentiche e murales colorati.

 

Chiama adesso 0918577655

Informazioni

1 o piu'