Destinazione: Alto Belice Corleonese
Tappe: Corleone, Laboratorio della Legalità
Durata: 4 ore
Periodo: tutto l’anno, su prenotazione
Un’incontro con una cittadina e con il suo territorio per scoprirne la vera identità al di là dei luoghi comuni. La scoperta di una Corleone inedita, teatro di grandi battaglie di giustizia contro il potere mafioso, immersi nel magnifico scenario rurale del suo territorio
L'Alto Belice Corleonese, territorio dalle grandi lotte sociali del secolo scorso, è diventato oggi protagonista del progetto di riutilizzo economico dei beni confiscati alle mafie, sotto il segno di Libera Terra.
Un percorso fatto di storie che inizierà tra le strade di Corleone con una passeggiata che ci condurrà attraverso le vie principali del paese e i suoi murales sino al Laboratorio della Legalità,
all'interno del quale una mostra permanente di opere costituiscono un percorso visivo di forte impatto emotivo e fanno da sfondo al racconto di chi resta e si impegna nel proprio territorio, in un contesto dove il passato abbraccia il presente e lo riempie di senso.
Pranzo presso l'agriturismo Terre di Corleone, bene confiscato e oggi riutilizzato per fini sociali: un modo di concepire il turismo e l'enogastronomia “responsabile” a base dei prodotti di Libera Terra, provenienti dalle terre liberate dalle mafie.
Conclusione del percorso e fine dei servizi.
Quota individuale di partecipazione:
minimo 2 adulti €59.00 a persona
La quota comprende:
• mediatore culturale Libera il g(i)usto di viaggiare;
• pranzo presso un’azienda agrituristica Libera Terra (2 antipasti,2 primi, dolce, acqua e vino in brocca, caffè)
• contributo Laboratorio della Legalità;
• segreteria organizzativa;
• iva.
La quota non comprende:
• i trasporti;
• quanto non espressamente menzionato nella voce precedente.