Palermo tra Memoria e Impegno

Destinazione: Palermo


Durata: 4 ore


Periodo: tutto l’anno, su prenotazione


Un affascinante percorso di Turismo Responsabile, adatto anche a famiglie,  per scoprire insieme, non da turisti ma da protagonisti/viaggiatori, una Palermo autentica, che si racconta tra storie di bellezza e impegno sociale.
Attraverserete i luoghi della città, che hanno visto protagonisti uomini come Falcone, Borsellino, Padre Pino Puglisi e Danilo Dolci. Incontrerete le realtà quotidianamente impegnate in attività sociali, per una testimonianza di cambiamento e impegno civico portato avanti con passione e dedizione. 

 

 tour a piedi PERCORSO A PIEDI

Percorsi alla scoperta di una Palermo autentica e resiliente, lontano dai luoghi comuni di criminalità e omertà, accompagnati dai mediatori culturali di Libera il G(i)usto di viaggiare.

PERCORSO 1:

Si attraverserà insieme l’antico quartiere arabo della Kalsa che ha dato i natali a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Il passaggio dalle case in cui i giudici sono cresciuti sarà occasione per un approfondimento, a piazza Magione, sulle vite dei due magistrati e del loro contributo nella lotta alla mafia nella cornice di Palermo tra gli anni ‘80 e ’90, e sulla storia del quartiere.

Ultima tappa la Bottega dei sapori e dei saperi della legalità. Situata in un bene confiscato, in una delle piazze più commerciali della città, la Bottega è il presidio di “Libera nomi e numeri contro le mafie”, avremo modo di conoscere la storia dell’associazione fondata da don Luigi Ciotti e nello specifico le attività che svolge sul territorio.

Nota: se si dispone di un mezzo proprio sarà possibile includere la tappa di via Mariano D'Amelio. Sotto l'Albero della Pace ripercorreremo le vicende del 19 Luglio 1992 e faremo memoria di una storia che ci chiama all'impegno nella ricerca della verità ancora oggi. Il racconto della strage farà spazio a un presente fatto di rinascita, impegno quotidiano, una narrazione pensata per trasmettere valori, domande e consapevolezza a chi sceglie di fare memoria.


PERCORSO 2:

Sul tracciato dell'antico fiume Papireto, il quartiere arabo dei Danisinni racconta una storia secolare, difficile e affascinante. 
Dimenticato e abbandonato per anni, rivive oggi animato da un progetto, che nasce dall'eredità del grande sociologo Danilo Dolci e che vede protagonista la comunità che lo vive quotidianamente.

L'esperienza si conclude a piazza della Memoria, presso il tribunale di Palermo, luogo che attraverso una valorizzazione artistica ci narra delle lotte della magistratura contro la mafia.

Nota: se si dispone di un mezzo proprio sarà possibile includere la tappa di via Mariano D'Amelio. Sotto l'Albero della Pace ripercorreremo le vicende del 19 Luglio 1992 e faremo memoria di una storia che ci chiama all'impegno nella ricerca della verità ancora oggi. Il racconto della strage farà spazio a un presente fatto di rinascita, impegno quotidiano, una narrazione pensata per trasmettere valori, domande e consapevolezza a chi sceglie di fare memoria.


PERCORSO 3 :

Si attraverserà insieme l’antico quartiere arabo della Kalsa quartiere arabo della Kalsa che ha dato i natali a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Il passaggio dalle case in cui i giudici sono cresciuti sarà occasione per un approfondimento, a piazza Magione, sulle vite dei due magistrati e del loro contributo nella lotta alla mafia nella cornice di Palermo tra gli anni ‘80 e ’90, e sulla storia del quartiere.

L'esperienza si conclude a Brancaccio, visitando i luoghi di padre Pino Puglisi accompagnati dalla sua storia e di quella dei volontari, che si impegnano nel suo nome, a restare e a rendere più bello il quartiere. (spostamento con mezzi pubblici non incluso)

Nota: lo spostamento dalla Kalsa a Brancaccio avverrà con mezzo pubblico.
Se si dispone di un mezzo proprio sarà possibile includere la tappa di via Mariano D'Amelio. Sotto l'Albero della Pace ripercorreremo le vicende del 19 Luglio 1992 e faremo memoria di una storia che ci chiama all'impegno nella ricerca della verità ancora oggi. Il racconto della strage farà spazio a un presente fatto di rinascita, impegno quotidiano, una narrazione pensata per trasmettere valori, domande e consapevolezza a chi sceglie di fare memoria.

Quota individuale di partecipazione:

 

 Adulti (minimo 2 persone)

 € 35.00 a persona

 11-17 anni

 € 15.00 a persona

 0-10 anni

 gratuito

 
La quota comprende: 
• mediatore culturale Libera il g(i)usto di viaggiare;
• segreteria organizzativa; 
• iva. 
 
La quota non comprende: 
• quanto non espressamente menzionato nella voce precedente.
Chiama adesso 0918577655

Informazioni

1 o piu'