Corleone - Conosciamo Libera Terra

Destinazione: Alto Belice Corleonese

Durata: giornata intera

Tappe: Corleone, laboratorio della Legaltà, Agriturismo Terre di Corleone

Svolgimento del percorso nell'Alto Belice Corleonese, visita dei terreni e delle strutture confiscate gestite dalle cooperative del progetto “Libera Terra”. Approfondimento sulla storia della mafia e dell'antimafia, con particolare riferimento al territorio, ai temi dei beni confiscati, alle leggi e alle attività produttive delle cooperative.

- Incontro con il mediatore culturale di Libera il g(i)usto di viaggiare.
- Trasferimento a Corleone e passeggiata per le vie principali del paese, i suoi murales sino al Castello Sottano per ammirare il paesaggio dall’alto.
- Visita al Laboratorio della Legalità. Una mostra permanente di opere che costituiscono un percorso visivo di forte impatto emotivo e che fanno da sfondo al racconto di chi resta e si impegna nel proprio territorio, in un contesto dove il passato abbraccia il presente e lo riempie di senso. 
- trasferimento presso l’azienda agrituristica Libera Terra Terre di Corleone
dove sarà possibile assaporare alcuni dei prodotti Libera Terra insieme a piatti tipici del territorio, all’interno di una cornice di bellezza straordinaria.
- Conclusione del percorso e fine dei servizi.

Quota individuale di partecipazione:

Sett - Feb

Mar - Giu

da 30 a 39 alunni paganti

Euro 35,00*

Euro 38,00*

da 40 a 50 alunni paganti

Euro 30,00*

Euro 35,00*

* La quota di partecipazione prevede la gratuità per 1 insegnante accompagnatore ogni 15 alunni paganti - La variazione del numero incide sulla quota individuale di partecipazione.

La quota comprende: 
- mediatore culturale Libera il g(i)usto di viaggiare;
- pranzo presso un’azienda agrituristica Libera Terra (antipasto, primo, dolce, acqua, caffè);
- contributo Laboratorio della Legalità;
- gratuità per 1 docente accompagnatore ogni 15 alunni paganti;
- segreteria organizzativa; 
- iva. 

La quota non comprende: 
- i trasporti;
- quanto non espressamente menzionato nella voce precedente

E’ possibile inserire all’interno del programma testimonianze e incontri con realtà associative del territorio o percorsi storico-culturali.


INCONTRI CON ASSOCIAZIONI E REALTA' IMPEGNATE IN ATTIVITA' SOCIALI

padre pino puglisi
 
 

3P, Padre Pino Puglisi – Si, ma verso dove?
Andremo a visitare i luoghi di padre Pino Puglisi accompagnati dalla sua storia e da quella dei volontari, che si impegnano nel suo nome quotidianamente a restare e a rendere più bello il quartiere. Ascolteremo storie di cambiamento e resistenza di una comunità che si fa segno per il territorio.

 

cotti in fragranza
 
 

Incontro con Cotti in Fragranza
Cotti in Fragranza è la prima realtà imprenditoriale all'interno di un Istituto Penale per i Minorenni del sud, lasciandoci guidare da storie di rinascita sociale e impegno quotidiano, di chi del pregiudizio ne ha fatto il brand dell’inclusione sociale. 

 

Laboratorio della Legalita
 

   Sperone 167 - Walking Tour
Accompagnati dalle voci dei ragazzi di Sperone 167 ci muoveremo tra le strade di questa periferia urbana dove le facciate dei palazzoni sono diventate tele per la realizzazione di murales, ad opera di famosi artisti locali e internazionali. Un’alleanza creativa che ha deciso di sperimentare nuove pratiche di partecipazione e condivisione per la cura della comunità.

 

impastato
 

   Visita di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato- Cinisi
Accolti nella casa di Peppino Impastato e di sua mamma Felicia, accompagnati dalla loro storia comprenderemo l’importanza della cultura come strumento per combattere le mafie. Attraversando le stanze della quotidianità casalinga vedremo quanto oggi Peppino dialoga con tutti noi. 

 

addiopizzo
 
  Incontro presso l'Associazione Addiopizzo
Incontro con un referente di Addiopizzo, associazione impegnata principalmente sul fronte della lotta al racket delle estorsioni mafiose. Comprenderemo come oggi in Sicilia è possibile schierarsi e dire no al “pizzo”.

 

 

 

Museo Stazione 23 maggio - MuST23
Una mostra immersiva, la possibilità di utilizzare dei visori ed essere riportati al 23 Maggio del 1992, dove attraverso i racconti dei protagonisti verremo accompagnati a comprendere quello che è accaduto per poter dire il nostro NO MAFIA

 

 

 

Rione Danisinni

Il quartiere arabo di Danisinni, sorto sul tracciato dell’antico fiume Papireto e a lungo dimenticato, oggi rivive grazie a un progetto ispirato a Danilo Dolci, che coinvolge attivamente la comunità. Tra i simboli della rigenerazione urbana spicca la fattoria sociale, fulcro di valorizzazione del paesaggio e dell’ambiente. 
Un percorso che sta restituendo identità, dignità e nuove opportunità alla comunità che lo vive. 

 

 

 

Booq 

Nasce da un’esperienza collettiva, presente da anni nel quartiere della Kalsa, dove si sono ritrovate e unite diverse realtà impegnate per superare le condizioni di povertà educativa e di disuguaglianza che investono molti bambini e famiglie del centro storico. 

 

 

IMMAGINE

 

CIDMA - Corleone
All’interno dei locali del CIDMA, accompagnati da guide locali, saremo immersi nella storia di Corleone e della resistenza alla mafia attraverso le copie dei faldoni del maxi processo e le fotografie di Letizia Battaglia. Un percorso fatto di impegno, resistenza e lotta dove oggi, come ieri, noi siamo chiamati ad essere protagonisti.

 

 

ecomuseo

 

Ecomuseo del Mare “Mare Memoria Viva” - Palermo
Un racconto attraverso installazioni video, audio e fotografiche sulla storia della costa di Palermo
.

 
Chiama adesso 0918577655

Informazioni

1 o piu'